PUBBLICAZIONI |
|
|
071 |
REPERTORIO ICONOGRAFICO
DEGLI ORDINI CAVALLERESCHI
Opera omnia in materia di Ordini Cavallereschi, scritta da Don Francesco
Maria Mariano duca d’Otranto, illustra oltre cinquecento onorificenze
comprensive di un breve profilo storico blasonico, restituendo alla
luce molti ordini estinti o caduti in oblio per vicende storiche che
ne determinarono lo scioglimento; presenta, con immagini stilizzate
nella purezza del tratteggio, Ordini vigenti ovvero attualmente non
riconosciuti da istituzioni transeunti ma, pur sempre, vivi nella
coscienza delle genti. La ricerca non si è limitata alla sola
Europa ma si sono potuti blasonare Ordini provenienti dall'Asia, dall'Africa
e dal Sudamerica. Formato del libro cm 17 x 24, pagine
527, ca. 501 tavole al tratto, una per pagina, carta pregiata uso
mano da 100 gr., cucitura a filo refe, copertina a colori, €
34,80 |
|
|
072 |
L’UNITÀ D’ITALIA
- DA ODOACRE A UMBERTO II
Opera letteraria scritta da Don Francesco Maria Mariano duca d’Otranto,
con dissertazione storica sul referendum istituzionale del 2 giugno
1946. Edita dal Consiglio Araldico Italiano, pp. 88. -
€ 18,07 |
|
|
073 |
IL GRANDE ARMORIALE ITALIANO
Imponente opera curata dal Consiglio Araldico Italiano, affascinante
viaggio nel mondo della nobile scienza araldica, alla riscoperta degli
stemmi delle Casate più illustri, delle Città, dei Corpi
Militari e degli Ordini Cavallereschi. Gli antichi simboli, riprodotti
in tutta la loro bellezza e fierezza, rendono unica questa pubblicazione
che, mai realizzata in questi termini in Italia, é destinata
a rappresentare per il valore artistico e l’interesse scientifico,
una pietra miliare e un vanto dell’editoria araldica internazionale.
Oltre 3.000 i blasoni raccolti da diverse fonti, riveduti araldicamente
e ridisegnati da valenti artisti. Ogni stemma è accompagnato
dalla blasonatura, dai titoli di spettanza e dalla dimora. Un percorso
appassionante e suggestivo, reso facilmente consultabile dall’ordine
alfabetico, dai numeri di riferimento, dai cognomi delle famiglie,
dai nomi delle Province, dei Corpi Militari e degli Ordini Cavallereschi.
Insostituibile fonte di documentazione per ricercatori, storici, araldisti
e cultori della materia. Il volume è composto da 800 pagine,
misura cm. 33 x 22. Coperta in eco-pelle rigida blu con rilievi in
oro, carta interni patinata, rilegature di pregio, sguardie carta
uso mano, confezione cucita a filo refe con dorso quadro e capitelli.
Edizione triennale. L'inserimento dello stemma nella pubblicazione
avviene previo il relativo invio di una copia b/n o a colori secondo
l’opzione preferita; particolari iter aggiuntivi devono invece
seguire gli inserimenti di stemmi di famiglia cimati di corona, inoltrando
all'Istituto una copia delle Lettere Patenti della Sovrana Concessione
del titolo nobiliare o documentazione equipollente e indicante la
dimora. Opera in fase di realizzazione.
|
073 A |
- Pubblicazione dello stemma al tratto
con nome della Casata, blasonatura, titolo/i e dimora, €
350,00 |
|
073 B |
- Pubblicazione dello stemma su pagina
intera a colori con nome della Casata, blasonatura, titolo/i
e dimora , € 800,00 |
|
073
C |
- Opera, € 250,00 |
|
|
|
074 |
APPENDICE DELL’ENCICLOPEDIA
STORICO-NOBILIARE ITALIANA
Opera a completamento dell’edizione del 1928-36 dell’Enciclopedia
Storico-Nobiliare Italiana diretta dal marchese Vittorio Spreti.
Contiene l’aggancio genealogico di alcune Casate, gli stemmi,
brevi cenni storici, araldici e nobiliari delle persone e/o Casate,
con inserimento delle famiglie nobilitate ex novo o omesse volutamente
dai vari elenchi nobiliari. L’inserimento nell’opera
avviene previo esame della documentazione probante gli effettivi
titoli di nobiltà. Tale documentazione comporta l’invio
di copia conforme l’originale delle relative Lettere Patenti
di concessione e dello stemma. Opera in fase di realizzazione.
|
074 A |
- Pubblicazione brevi cenni storici della
famiglia, genealogia dell’ultimo secolo e stemma al tratto,
€ 500,00 |
|
074 B |
- Pubblicazione dei brevi cenni storici
della famiglia, genealogia dell’ultimo secolo e su pagina
intera lo stemma a colori, € 1.000,00 |
|
074
C |
- Opera, € 250,00 |
|
|
|
075 |
ORDINE EQUESTRE DEL SANTO
SEPOLCRO DI GERUSALEMME
Opera unica nel suo genere, scritta dal Professor Mario Visentin con
prefazione di Sua Eminenza il Cardinale Giuseppe Caprio, già
Gran Maestro dell’Ordine, pp. 200, 25 illustrazioni a colori.
- € 45,00 |
|
|
076 |
ORDINE DEI SANTI MAURIZIO
E LAZZARO
Opera letteraria scritta dal Professor Mario Visentin, pp. 70. Disponibile
in fotocopia. - € 10,00 |
|
|
077 |
LA FUNZIONE STORICA, SOCIALE,
RELIGIOSA DELLA CAVALLERIA E LA PERENNE VITALITÀ DEI SUOI IDEALI
Opera letteraria scritta dal Professor Mario Visentin, pp. 192. Disponibile
in fotocopia. - € 10,00 |
|
|
078 |
DISSERTAZIONE
Opera letteraria a carattere storico, araldico, nobiliare e civilistico
concernente l’Art. XIV delle Disposizioni transitorie e finali
della Costituzione italiana. Scritta da Don Francesco Maria Mariano
Duca d’Otranto et Lipari, edita dal Consiglio Araldico Italiano,
pp. 28. Disponibile in fotocopia. - € 5,00 |
|
|
079 |
VADEMECUM GENEALOGICO ELEMENTARE
Manuale d'istruzioni e consigli per realizzare il proprio albero genealogico,
scritto dal cavalier Vittorio Mario Gifra, edito dal Consiglio Araldico
Italiano, pp. 50. - € 19,00 |
|
|
080 |
ARALDICAMENTE PARLANDO
Nuova enciclopedia araldica illustrata; importante opera settoriale
scritta da Don Francesco Maria Mariano Duca d’Otranto e Lipari.
Opera in un volume. - Opera in fase di realizzazione,
€ 250,00 |
|
|
083 |
CD DELL’ENCICLOPEDIA
STORICO-NOBILIARE ITALIANA
Compendio dei nove volumi dell’opera promossa e diretta dal
marchese Vittorio Spreti (1928-36) sotto l'egida della Consulta Araldica,
che descrive le famiglie nobili e titolate riconosciute dal Regio
Governo d'Italia, comprese Città, Comunità, Mense Vescovili,
Abbazie, Parrocchie ed Enti Nobili e Titolati. Pp. 6.489, 120 tav.
in b/n e 62 a colori, oltre 6000 stemmi al tratto. Diritti riservati.
- Opera in fase di realizzazione |
|
|
084 |
IL CALENDARIO D’ORO
DEL MILLENNIO
Opera da collezione unica nel suo genere. Straordinaria creazione
artistica in autentico stile medievale curata da valenti miniatori
e minuziosamente decorata con immagini ancestrali d’animali
e alberi da frutto secondo i mesi e le stagioni, e scritture amanuensi
in latino, elementi espressivi di un insieme altamente evocativo.
Realizzazione celebrativa in occasione e a testimonianza del Millennio,
raccontata per simboli. Ideata dal Consiglio Araldico Italiano in
collaborazione con l’Archivio Storico Araldico e Genealogico
dell’Istituto. I 366 giorni dell’Anno Domini MM raffigurano
le Arme gentilizie delle più ragguardevoli famiglie nobili
e borghesi italiane e forestiere. Ciascuna tavola riporta, magistralmente
decorati attorno al calendario, stemmi di Case Sovrane ed emblemi
di Ordini Cavallereschi.
12 tavole artistiche, mese per mese, cm 50 x 70, impresse a
colori su speciale carta e ad alta qualità tipografica, complete
di supporto per l’esposizione della raccolta in eco-legno
e appendini dorati, € 360,00
|
|